Google Core e Spam Update - Marzo 2024
- Aggiornamento dell'algoritmo di Google
- Googlebot e il Crawling: Guida Completa per la SEO
- Quanto deve essere lungo un articolo per posizionarsi su Google?
- Google Core e Spam Update - Marzo 2024
- Cosa sono i Core Web Vitals
- I SEO Devono curarsi dei Link Interni?
- SEO e Parole Chiave: Long Tail Strategy
- Punteggio di Qualità nel Posizionamento Organico
- Meglio un Consulente SEO o una SEO Agency?
- Differenza tra indicizzazione e posizionamento
- I link nofollow influenzano negativamente il posizionamento?
- Problema “Liste” duplicati in un E-commerce- Come affrontarli?
- Il PageRank non è influenzato dal contenuto di qualità
- Analisi Strategia SEO: Seat Pagine Gialle
- Tool SEO
- Google Hummingbird
- Scopriamo cosa è il RankBrain e come influenza le Query di Ricerca
- Articoli SEO
- Consigli SEO in Pillole
- Guest Blogging e rischi di penalizzazioni SEO – Matt Cutts
- Primi su Google : Come essere in prima Pagina
- Come Migliorare una Ricerca su Google
- Pillar article: cos'è e come si scrive
- Google my Business . Come nuovi Avere clienti Gratis
- Come Ottimizzare un Video di YouTube per Ottenere Traffico da Google
- Operatori di ricerca Google
- Principali Status Code
- Come Fare una SEO Audit
- Migrazione SEO
- I migliori consulenti SEO in Italia
Il 5 marzo 2024, Google ha annunciato l'ultimo aggiornamento core, noto come "March 2024 Core Update" insieme a nuove politiche anti-spam.
Google afferma che non è un core update come gli altri ma è più complesso, comporta modifiche a più ranking systems attivi e richiederà un maggior tempo di implementazione.
Questo aggiornamento mira a migliorare significativamente la qualità dei risultati di ricerca diminuendo la visibilità dei contenuti creati esclusivamente per generare clic, a favore di quelli che offrono valore reale agli utenti.
Come Consulente SEO e creatore di contenuti web, ecco cosa dovete sapere.
Nuove Politiche Anti-Spam
Google ha introdotto tre nuove politiche per combattere pratiche specifiche che hanno guadagnato visibilità e che possono danneggiare la qualità dei risultati di ricerca:
- Abuso di Domini Scaduti: Acquistare domini scaduti per sfruttarne la reputazione precedente, ospitando contenuti di basso valore.
- Abuso di Contenuti su Larga Scala: Creare pagine web in massa con lo scopo principale di manipolare i ranking di ricerca, senza fornire valore aggiunto agli utenti.
- Abuso della Reputazione del Sito: Pubblicare contenuti di terze parti senza un adeguato controllo, sfruttando i segnali di ranking del sito ospitante per migliorare indebitamente la visibilità nei risultati di ricerca.
Implicazioni per i Creatori di Contenuti
Queste nuove politiche richiedono che i creatori di contenuti siano più attenti e trasparenti nelle loro strategie SEO e nella creazione di contenuti.
La violazione di queste politiche può comportare penalizzazioni, inclusa la riduzione del ranking o l'esclusione dai risultati di ricerca.
È fondamentale rivedere le proprie pratiche e assicurarsi di non infrangere le politiche anti-spam di Google.
In Conclusione
L'aggiornamento core di marzo 2024 e le nuove politiche anti-spam rappresentano un passo avanti significativo negli sforzi di Google per premiare i contenuti di alta qualità e combattere lo spam.
Per i creatori di contenuti web e gli esperti SEO, questo significa continuare a puntare sulla creazione di contenuti originali, utili e orientati all'utente, evitando pratiche che possano manipolare artificialmente i ranking di ricerca.
Da sottolineare che sono parole ripetute molte volte ma che nella pratica in molti casi non hanno migliorato i risultati sulla Serp di Google soprattutto in alcuni settori dove continuano ad essere premiati siti di contenuti di dubbia qualità.
Fonte
Video di Approfondimento