Twitter Raffaele Conte Facebook Raffaele Conte Linkedin Raffaele Conte Youtube Raffaele Conte

Quanto deve essere lungo un articolo per posizionarsi su Google?

23-01-2024
Home » Blog » SEO » Quanto deve essere lungo un articolo per posizionarsi su Google?

Quando si tratta di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), la lunghezza di un articolo è un argomento dibattuto da lungo tempo. Mentre non esiste una risposta universale, ci sono linee guida che possono aiutarti a determinare quanto lungo dovrebbe essere un articolo per posizionarsi bene su Google.

La qualità prima della quantità

La qualità del contenuto è sempre prioritaria rispetto alla quantità. Google premia i contenuti informativi, utili ed esaustivi. Un articolo lungo ma pieno di informazioni di scarsa qualità non sarà utile né interessante per gli utenti e potrebbe avere un impatto negativo sul tuo posizionamento.

Differenze tra le nicchie

La lunghezza ideale di un articolo può variare notevolmente in base alla nicchia di mercato e al tipo di contenuto che stai creando. Ad esempio, gli articoli di blog in una nicchia altamente tecnica potrebbero richiedere una maggiore profondità e dettaglio rispetto a quelli in una nicchia più generica.

L'obiettivo principale è soddisfare le esigenze degli utenti nel tuo settore specifico.

L'importanza dell'esperienza utente

Google considera anche l'esperienza utente quando valuta la lunghezza di un articolo. Se un articolo è troppo lungo e scoraggia gli utenti a scorrere o ad abbandonare la pagina, ciò potrebbe avere un impatto negativo sul tuo posizionamento. Assicurati che il tuo contenuto sia ben strutturato con paragrafi, sottotitoli e immagini che rendano la lettura più piacevole.

Lunghezza Minima per un Articolo

 

 

Non esiste una lunghezza ideale per un Articolo

Fatta la dovuta premessa possiamo dare dei "consigli"

Ecco una guida alla lunghezza ideale degli articoli:

  1. 100-300 parole: Questa lunghezza è consigliata per pubblicazioni brevi, adatte soprattutto per le comunicazioni sui social media e le campagne di marketing. Gli articoli in questa fascia dovrebbero concentrarsi su contenuti di facile consumo, con un messaggio chiaro e coinvolgente
  2. 300-600 parole: Questa è la lunghezza media consigliata per i blog. Gli articoli di questa estensione offrono l'opportunità di esplorare in dettaglio una vasta gamma di argomenti. Sono abbastanza lunghi da consentire una spiegazione approfondita e sono ottimali per migliorare il posizionamento su Google, nonché per la condivisione sui social media.
  3. 750-1000 parole: Questa lunghezza è ideale quando si desidera creare contenuti dettagliati e informativi. Gli articoli in questa categoria possono affrontare argomenti complessi in modo esaustivo e sono molto adatti per coinvolgere il pubblico. Sono altamente raccomandati per migliorare il posizionamento SEO e per dimostrare autorità nel settore.
  4. Oltre 1000 parole: Gli articoli di questa lunghezza sono considerati strategici per il posizionamento sui motori di ricerca. Sono approfonditi e ricchi di informazioni, ideali per dimostrare l'esperienza e l'autorità in un determinato settore. Questa lunghezza è particolarmente indicata per affrontare argomenti complessi e competitivi e per attrarre un pubblico altamente interessato.

In sintesi, la lunghezza degli articoli dovrebbe essere scelta in base agli obiettivi di digital marketing e SEO. La chiave del successo sta nel fornire contenuti di alta qualità e rilevanti per il pubblico di destinazione, indipendentemente dalla lunghezza. Tuttavia, rispettare queste linee guida può contribuire significativamente a migliorare la visibilità online e il posizionamento nei motori di ricerca.

E' essenziale mantenere l'attenzione degli utenti con contenuti interessanti e pertinenti.

Puoi utilizzare grafici, tabelle, video e altri elementi multimediali per migliorare l'esperienza dell'utente e mantenere il loro coinvolgimento.

La concorrenza sulle SERP

Un altro fattore da considerare è la concorrenza sui risultati di ricerca. Se la tua nicchia è altamente competitiva e altri siti web offrono contenuti più dettagliati e informativi, potresti dover superare quelle lunghezze per posizionarti bene.

Analizza la concorrenza e cerca di superarla con contenuti di alta qualità e ben strutturati.

Monitorare e adattarsi

Infine, è fondamentale monitorare le prestazioni del tuo contenuto nel tempo. Utilizza strumenti di analisi web per valutare quanto tempo gli utenti trascorrono sulla tua pagina, il tasso di rimbalzo e altre metriche chiave. Se noti che gli utenti abbandonano la tua pagina rapidamente, potrebbe essere il momento di rivedere la lunghezza e la qualità del tuo contenuto.

Cosa portiamo a Casa?

  • Non esiste una lunghezza ideale universale per un articolo per posizionarsi su Google;
  • La qualità e la pertinenza del contenuto sono sempre prioritari,
  • Analizza la tua nicchia
  • Analizza le esigenze degli utenti per determinare la lunghezza migliore per il tuo articolo;
  • Mnitora costantemente le prestazioni per apportare miglioramenti continuamente.

Bibliografia - Strumenti Utili

  • Analisi Search Metrix https://www.conductor.com/academy/glossary/ranking-factor/?via-searchmetrics=1
  • Spurious Correlation https://www.tylervigen.com/spurious-correlations

 

Autore Articolo

Consulente SEO Raffaele Conte


consulente seo raffaele conte

BG Nuvola
Razzo

Fai Decollare il tuo Business!

Contattami e Richiedi una Consulenza Web personalizzata.
Scopri come aumentare le visite al tuo sito web e come ricevere più contatti!

Contattami