Twitter Raffaele Conte Facebook Raffaele Conte Linkedin Raffaele Conte Youtube Raffaele Conte

Algida: storia della celebre azienda italiana

04-09-2021
Home » Blog » Brand » Algida: storia della celebre azienda italiana

Algida è il marchio storico con cui i gelati confezionati prodotti dalla divisione Heartbrand del gruppo multinazionale Unilever vengono commercializzati in Italia e altri Paesi.

In passato era la più celebre azienda italiana produttrice di gelati, una delle più fortunate nel panorama nazionale, attiva dall’immediato dopoguerra.

algida

Conosciamola più da vicino.

Storia ed evoluzione del marchio Algida

La società Algida fu fondata nel 1946 nella città di Roma da Italo Barbiani, apprezzato collaboratore della nota gelateria Fassi, e Alfred Wiesner, ingegnere austriaco che durante la seconda guerra mondiale fu internato nel campo di concentramento di Ferramonti nel comune di Tarsia in provincia di Cosenza e successivamente nel carcere di Fossombrone, in provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

algida marchio

Una volta evaso, partecipò alla Resistenza e collaborò con la Croce Rossa e le truppe alleate. Al termine del conflitto gli alleati gli fornirono due macchine industriali per produrre gelati “all’americana”.

Grazie a questo innovativo sistema di produzione industriale, la società Algida Industria Alimenti Gelati presto divenne leader del settore.
Il primo stabilimento si trovava in via del Pigneto.

Il 14 settembre 1953 presso la Camera di Commercio di Roma viene depositato l’atto costitutivo di Algida, sul quale compaiono insieme a Barbiani e Wiesner anche i nomi di Giorgio Praeger e Alija Artman.
Algida raggiunse grande notorietà durante il boom economico, divenendo uno dei brand in assoluto più noti e amati dagli italiani.

Aldiga Unilever

Nel 1964 la società venne rilevata dalla multinazionale olandese- britannica Unilever.

Algida Significato

Nome Il termine Algida deriva dal latino algidus che, come facilmente intuibile, significa glaciale, freddo, con una chiara associazione semantica con i prodotti commercializzati.

Algida nel Mondo

Nel resto del mondo, invece, il nome d’impresa cambia.

I gelati prodotti da Unilever sono presenti in molte nazioni con nomi diversi. Ad esempio, in Spagna il marchio è noto come Frigo, in Francia come Miko e in Germania come Langnese. E ancora, Wall’s nel Regno Unito, Lusso in Svizzera, HB in Irlanda, Eskimo in Austria e Croazia, Frisko in Danimarca, GB Glace in Svezia, Ingman in Finlandia, Ola in Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi, Good Humor negli Stati Uniti, Streets in Australia e Nuova Zelanda, e Bresler in Bolivia, Cile, Perù e Uruguay.

Insomma, stesso marchio e aziende diverse, ognuna con il proprio nome e una propria storia. Questo interessante caso dipende dal fatto che il colosso anglo-olandese Unilever non abbia, di fatto, fondato un’azienda poi esportata nel resto del mondo, ma abbia acquistato varie realtà nazionali già affermate nei rispettivi mercati di pertinenza, senza eliminare le rispettive identità nominali proprio per non rischiare di perdere la fama e la reputazione già conquistate.

Logo Algida

A rimanere invariato a ogni latitudine è il logo. Dal 1998 il simbolo del cuore è stato uniformato in tutte le varie declinazioni.
Quel cuore dalle sembianze di spirale è, pertanto, diventato il simbolo di un’azienda in grado di essere globale e allo stesso tempo locale.
Il logo richiama l’internazionalità del marchio, mentre il nome si accosta ai diversi Paesi di riferimento. 

 

frigo logo

Il logo di Algida ha subito frequenti cambiamenti nel corso della sua storia, mantenendo una propria fisionomia evolutiva.

Il primo marchio era costituito da uno scudo in cui alloggiavano il nome della ditta e un cristallo di neve.

Nel 1950 venne realizzato un nuovo marchio, poi applicato ai primi banconi di gelato confezionato, caratterizzato da una sinusoide ascendente che separa i due colori, giallo e marrone, con riferimento ai gusti tradizionali del gelato, crema e cioccolato.

logo algida

Nel 1963 il marchio venne nuovamente modificato.
L’acquisizione nel 1964 dalla multinazionale Unilever ha determinato l’introduzione del marchio globale Heartbrand, con slogan “Cuore di panna” creato per il famoso Cornetto. Un nuovo marchio venne proposto nel 1983, con un grande sole arancione come focus centrale e la scritta di colore giallo in prospettiva.

Come accennato, nel 1998 Unilever ha adottato un marchio globalizzato chiamato Heartbrand, e il simbolo del cuore è stato uniformato in tutte le varie declinazioni.

Il marchio raffigura un doppio cuore stilizzato, formato da una linea rossa che si muove a spirale su sfondo giallo.

Nel 2003 è avvenuta una nuova opera di restyling, con la modifica cromatica del logo utilizzando il bianco su fondo rosso o viceversa rosso su fondo bianco, e uniformando il carattere tipografico con cui realizzare i nomi delle aziende nei vari mercati internazionali.

algida logo

 

Prodotti Gelati Algida

L’ideologia glocal si riflette anche sui prodotti offerti, che vengono attentamente studiati, modificati e commercializzati in base ai gusti dei singoli mercati.

gelati algida

La produzione dei gelati Algida viene realizzata perlopiù nello stabilimento di Caivano, in provincia di Napoli, che produce ogni anno milioni di gelati destinati al mercato nazionale ed europeo.

Cremino

Nel 1946 Algida immette sul mercato il primo gelato da passeggio, il Cremino.
Si tratta di un delizioso gelato alla panna ricoperto da un sottile strato di cacao magro e sorretto da un pratico bastoncino di legno.

Cornetto

Cornetto è un gelato alla crema di latte con variegatura e copertura al cacao magro con granella di nocciole e meringhe su cialda di wafer. Il prodotto fu brevettato da Spica, un noto gelataio di Napoli, nel 1959.
Il colosso olandese-britannico Unilever comprò il brevetto nel 1976 e iniziò a commercializzare il prodotto a livello globale con il marchio Heartbrand. Il Cornetto riscosse enorme successo ed è ora disponibile in diverse varianti.

cornetto algida

Magnum

Magnum è una linea di gelati alla vaniglia ricoperti da una croccante copertura di cioccolato. In Grecia e Romania il prodotto è distribuito con il nome Magic.

Calippo

Calippo è una linea di ghiaccioli dalla forma cilindrica, contenuti in un apposito involucro che una volta premuto nella parte inferiore fa fuoriuscire il prodotto da un’apertura superiore. Il Calippo era originariamente distribuito in Italia da Eldorado, società poi rilevata da Algida.

Solero

Il Solero è un gelato su stecco al gusto originariamente di vaniglia, ricoperto da un delicato sorbetto ai frutti esotici. Nella versione al momento in commercio anche il gelato è al gusto di frutta.

Winner Taco

Nel 2014, Algida ha annunciato sulla propria pagina Facebook il ritorno del Winner Taco, gelato con farcitura al caramello e copertura al cioccolato al latte e arachidi, commercializzato in Italia nel 1997 e ritirato dal mercato nei primi anni duemila.

Fanno parte della gamma di Algida anche altri gelati, tra cui Fior di Fragola, Twister, Cucciolone, Liuk, Iceberger, 4 O’Clock, Cookie Snack e Croccante Amarena e Nocciolato, e prodotti dedicati al consumo casalingo, come semifreddi, torte e vaschette.

 

BG Nuvola
Razzo

Fai Decollare il tuo Business!

Contattami e Richiedi una Consulenza Web personalizzata.
Scopri come aumentare le visite al tuo sito web e come ricevere più contatti!

Contattami