Twitter Raffaele Conte Facebook Raffaele Conte Linkedin Raffaele Conte Youtube Raffaele Conte

Pubblicitari famosi

08-02-2022
Home » Blog » Brand » Pubblicitari famosi

Con il passare degli anni, l’avvento delle nuove tecnologie, la digitalizzazione crescente, il settore pubblicitario è cambiato molto.

Gli ingredienti più importanti di una campagna pubblicitaria sono rimasti gli stessi però. Grafica e parole, che devono essere ben equilibrati tra loro al fine di riuscire a garantire l’effetto sperato, al fine di trasformare l’osservatore in un cliente a tutti gli effetti.

Questo vale per ogni pubblicità, che sia cartacea, televisiva, online.
Dietro ad ogni campagna ben riuscita, i pubblicitari.
Figure professionali queste di altissimo livello, che coniugano creatività e capacità comunicative. In cosa consiste esattamente il loro mestiere?

E chi sono i pubblicitari più famosi in Italia? Andiamo a scoprirlo insieme.

Chi sono i pubblicitari, cosa fanno

Il pubblicitario è la mente dietro ad una campagna pubblicitaria, sia essa un manifesto per il cartaceo, uno spot televisivo oppure uno spot per il web.

Il pubblicitario deve prima di tutto comprendere appieno il prodotto o servizio che deve vendere e il target di riferimento. Sulla base di queste indicazioni, crea un connubio tra immagini e parole che possa garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Le immagini ovviamente possono essere di vario genere, fotografie, ma anche disegni e grafiche. Le parole devono essere poche ma incisive, un vero e proprio slogan quindi, eventualmente con jingle, capace di restare nella mente di chi osserva quella pubblicità in modo indelebile.

Quali sono i pubblicitari più famosi in Italia

L’Italia è famosa per aver dato i natali ad alcuni pubblicitari di grande fama.
Tra questi anche personaggi che hanno creato pubblicità che hanno fatto il giro del mondo, diventando parte integrante della storia della comunicazione. T

ra i pubblicitari italiani in assoluto più famosi ricordiamo Armando Testa, Oliviero Toscani, Bruno Munari, Erberto Carboni.

Armando Testa

Armando Testa vince un concorso per la realizzazione di un manifesto pubblicitario ad appena vent’anni, dimostrando tutto il suo talento.
Lavora per marchi importanti, come Martini, Rossi, Borsalino e Pirelli.

Nel 1956 fonda la sua agenzia pubblicitaria. L'Agenzia Testa è scelta da nomi illustri e non si occupa solo di manifesti, ma anche di pubblicità per la televisione.
Risale al 1960 la pubblicità per il caffè Paulista di Lavazza che vede come protagonisti Caballero e Carmencita sotto forma di pupazzi.

Impossibile non ricordare poi i pannolini per bambini Lines che nel 1964 sono rappresentati da Pippo l'Ippopotamo.

Tra i suoi lavori più noti ricordiamo anche la “Poltrona di prosciutto”, un’idea originale per quel tempo e, come lo stesso Testa ha affermato, sontuosa.
Sono degli anni ‘80 invece “Invito al Party”, che vede una fetta di mortadella come protagonista piegata come se fosse una busta per lettere, e “Tavolo con scarpine” dove la mortadella invece fa le veci di una tovaglia.
Ricordiamo poi ancora “Televisione”, “Due olive lussuriose”, “Saluti da Capri”. “Espremiamoci di più”.

In tutte queste pubblicità Armando testa gioca sullo stupore dell'osservatore, un osservatore che si trova dinanzi ad una realtà distorta rispetto a quella che conosce, un osservatore a cui il messaggio pubblicitario non può che arrivare forte e chiaro.

Armando Testa è morto nel 1992, ma la sua agenzia è ancora attiva e continua ad essere un importante punto di riferimento nel settore pubblicitario.

Oliviero Toscani

Oliviero Toscani è un fotografo di fama internazionale che ha lavorato nel corso degli anni al fianco di molti importanti artisti. È anche un importante pubblicitario che cura le campagne per il gruppo Benetton e per il marchio United Colors of Benetton dall’ormai lontano 1982.

Attraverso queste pubblicità non si cerca solo di parlare di un prodotto, ma di trattare temi di grande attualità, come la violenza sulle donne, il razzismo, la discriminazione.

Le sue pubblicità hanno fatto discutere, hanno diviso l’opinione pubblica, alcune sono anche state censurate. È anche in questo che troviamo la loro immensa forza.

Bruno Munari

Artista, grafico, designer di grande fama, molto più di un semplice pubblicitario insomma, una personalità eclettica che ha lavorato con alcuni tra i più importanti marchi.

Le pubblicità di Munari sono state scelte da Danese, Olivetti, Campari, Mondadori. Senza dubbio il suo manifesto più famoso è proprio quello dedicato al Campari. Progettato per l’inaugurazione della linea M1 di Milano, questo manifesto dedicato a Campari può essere osservato anche in mobilità, anche ad alta velocità, senza che perda la sua forza.

Anche se entra in contatto con gli occhi per pochi istanti, il nome Campari è comunque messo in evidenza al meglio.

Questo manifesto permette anche di cogliere in un solo sguardo l’evoluzione, lo sviluppo, del brand e del suo logo nel corso del tempo, così che risulti ancora più riconoscibile.

Erberto Carboni

Tutti conoscono alcune delle pubblicità più famose di Erberto Carboni, con slogan ormai diventati celebri come “Con Barilla è sempre domenica” oppure “È sempre l’ora dei Pavesini”. Non solo Pavesi e Barilla, Erberto Carboni nel corso degli anni ha curato la pubblicità per Motta, Shell, Bertolli, Piaggio.

barilla pubblicità

Proprio lui infatti ha curato nel 1960 la campagna pubblicitaria per Vespa che mirava ad arrivare ad un pubblico internazionale. Lo slogan era incisivo, “In tutto il mondo Vespa”, e i tratti della campagna semplici ma originali al contempo. Fu un vero successo.

I 10 slogan pubblicitari più famosi

Alcuni slogan e spot pubblicitari sono diventati famosi, talmente tanto da essere parte del nostro modo di parlare, da essere utilizzati spesso come modi di dire, talmente tanto da ritornare di tanto in tanto nei discorsi per i più disparati motivi.

Ecco una lista di quelli che a nostro avviso sono i più famosi 10 slogan di sempre:

  • “Dove c’è Barilla c’è casa”
  • “Più bianco non si può”
  • “Che mondo sarebbe senza Nutella”
  • “Cosa vuoi di più della vita?”
  • “Brrr...Brancamenta”
  • “Crodino. L'analcolico biondo fa impazzire il mondo”
  • “Polo. Il buco con la menta intorno”
  • “Alle morbide Fruit Joy, tu resistere non puoi, devi, devi, devi, devi, devi, masticar!”
  • “Io ce l’ho profumato… l’alito!”
  • “ Averna, scalda il cuore, col gusto pieno della vita”

 

 

BG Nuvola
Razzo

Fai Decollare il tuo Business!

Contattami e Richiedi una Consulenza Web personalizzata.
Scopri come aumentare le visite al tuo sito web e come ricevere più contatti!

Contattami